I cittadini italiani, possono avvalersi del permesso di soggiorno permanente, contemplato dal Trattato di Amicizia, Commercio e Navigazione tra la Repubblica di Panama e la Repubblica italiana che si ottiene in solo 12 giorni lavorativi. Il Servizio Nazionale dell’Immigrazione di Panama ha lo scopo di regolare il movimento migratorio in entrata e in uscita, dei residenti nazionali e degli stranieri nel paese. La residenza di questi ultimi nel territorio nazionale, disposto da trattati, convenzioni, accordi internazionali di integrazione e leggi speciali, convalidate dalla Repubblica di Panama, viene quindi concessa o negata, da tale organo.
Mediante la legge N. 15 del 1 febbraio 1966 viene regolato il Trattato di Amicizia, Commercio e Navigazione tra la Repubblica di Panama e la Repubblica italiana, in modo che i cittadini di ciascuna delle parti contraenti, usufruiscano nel territorio dell’altro un trattamento uguale a quello dei nazionali, per quanto riguarda l’ammissione alle attività economiche e professionali di qualsiasi genere, e l’esercizio di tali attività, con l’eccezione per l’esercizio del commercio al dettaglio e di alcune professioni. Il Servizio Nazionale dell’Immigrazione di Panama, determina, attraverso questa deliberazione, i requisiti e le procedure per i cittadini italiani che possono beneficiare dello status di immigrazione, come consentito dal Trattato di Amicizia, Commercio e Navigazione tra la Repubblica di Panama e la Repubblica italiana.
Requisiti e procedura per ottenere la residenza permanente a Panama sulla base del Trattato di Amicizia, Commercio e Navigazione tra la Repubblica di Panama e la Repubblica italiana: